Blood Flow Restriction Training BFR

  1. Home
  2. Blog
  3. Blood Flow Restriction Training BFR
Blood Flow Restriction Training BFR

Blood Flow Restriction Training BFR

Cos’è il BFR?

Il Blood Flow Restriction Training (BFR), o allenamento con restrizione del flusso sanguigno, è una tecnica che prevede l'applicazione di fasce o bracciali pneumatici agli arti per limitare parzialmente il flusso sanguigno durante l'esercizio fisico. Questo metodo consente di ottenere adattamenti muscolari significativi utilizzando carichi leggeri, riducendo lo stress articolare e il rischio di infortuni.

Come funziona?

Applicando una pressione controllata, il BFR limita il ritorno venoso senza bloccare completamente il flusso arterioso. Questo crea un ambiente ipossico nel muscolo, stimolando:

Ipertrofia muscolare (aumento della massa muscolare)

Incremento della forza

Rilascio di ormoni anabolici come GH e IGF-1

Attivazione delle fibre muscolari rapide, anche con carichi leggeri


Perché è utile in fisioterapia e riabilitazione?

Il BFR è particolarmente indicato per pazienti in fase post-operatoria o con limitazioni al carico. Permette di mantenere o migliorare la massa e la forza muscolare senza sovraccaricare le articolazioni, favorendo un recupero più rapido e sicuro.

Campi di applicazione:

Riabilitazione post-operatoria (es. ricostruzione del legamento crociato anteriore)

Infortuni muscolari

Riabilitazione sportiva

Sarcopenia (perdita di massa muscolare legata all’età)

Dolori cronici da sovraccarico


Cosa dice la scienza?

Numerosi studi confermano l'efficacia del BFR nel migliorare forza e massa muscolare in diverse popolazioni:

Miglioramento della forza e della massa muscolare: 

Benefici sistemici: 

Applicazioni in ambito sportivo: 


È sicuro?

Sì, se utilizzato da professionisti formati. La pressione viene calibrata in base alla persona e al tipo di trattamento. Al nostro centro, il BFR è gestito da fisioterapisti esperti con strumenti certificati e protocolli personalizzati.




BFR al centro Enjoy Fisio Training

Nel nostro centro utilizziamo il BFR in modo integrato con la fisioterapia tradizionale e il training attivo. Dopo una valutazione funzionale iniziale, definiamo il protocollo più adatto alle tue esigenze per garantirti un recupero rapido, sicuro ed efficace.



Caso clinico 1 – Arti Inferiori: Riabilitazione post-operatoria LCA con BFR

Paziente: Uomo, 32 anni, calciatore dilettante
Intervento: Ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA)
Obiettivo: Prevenire atrofia muscolare, accelerare il recupero della forza quadricipitale

Protocollo riabilitativo:

Settimana 2-4 post-operatoria: BFR passivo con elettrostimolazione e contrazioni isometriche

Settimana 5-8: BFR attivo su leg extension, squat a corpo libero e pressa orizzontale (20-30% 1RM)

Frequenza: 2-3 volte/settimana

Pressione occlusiva: 60–70% della LOP (limb occlusion pressure)


Risultati:

Dopo 6 settimane: mantenimento della massa muscolare quadricipitale (+0,5 cm)

Dopo 8 settimane: forza isometrica al 75% rispetto al lato sano (vs 55% nel gruppo di controllo)

Nessun evento avverso segnalato


Conclusione: Il BFR ha permesso di limitare l’atrofia precoce e migliorare la risposta ipertrofica senza carichi elevati, fondamentale in una fase delicata del post-operatorio.


---

Caso clinico 2 – Arti Superiori: Tendinopatia cronica della cuffia dei rotatori

Paziente: Donna, 57 anni, segretaria
Patologia: Tendinopatia cronica sovraspinato con dolore > 3 mesi, associata a perdita di forza
Obiettivo: Ridurre il dolore, recuperare la funzione senza aggravare i sintomi

Protocollo riabilitativo:

Fase 1 (settimana 1–3): BFR con esercizi isometrici e movimento attivo assistito (abduzione 30°–60°)

Fase 2 (settimana 4–6): BFR con elastici e pesi leggeri su abduzione, estensione e rotazione esterna

Frequenza: 2 volte/settimana

Pressione occlusiva: 50% LOP


Risultati:

Dolore NRS 6 → 2 in 4 settimane

Miglioramento della forza (test Jobe) del +28%

Recupero completo della ROM attiva dopo 5 settimane


Conclusione: Il BFR ha consentito un carico metabolico efficace in assenza di sovraccarico meccanico, migliorando la forza e riducendo il dolore anche in un contesto di fragilità tendine
Vuoi sapere se il BFR può aiutarti?

Prenota una valutazione o contattaci per maggiori informazioni!



 

Blood Flow Restriction Training BFR 102
Blood Flow Restriction Training BFR 103
Blood Flow Restriction Training BFR 104