Fisioterapia neurologica

  1. Home
  2. Fisioterapia
  3. Fisioterapia neurologica
fisio neurologica

Fisioterapia neurologica

La fisioterapia neurologica è una branca della fisioterapia specializzata nella riabilitazione e nel trattamento di pazienti con patologie o lesioni che interessano il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) o periferico. L’obiettivo principale è migliorare o ripristinare le funzioni motorie, l’equilibrio, la coordinazione e la qualità della vita delle persone, adattando gli interventi alle esigenze specifiche di ogni paziente.
Patologie trattate nella fisioterapia neurologica
Ecco alcune delle principali condizioni che possono beneficiare di questa disciplina:

  1. Ictus (Stroke):
    • Danno cerebrale causato da un’interruzione del flusso sanguigno al cervello.
    • Sintomi: debolezza muscolare, paralisi, perdita dell'equilibrio, difficoltà a camminare e movimenti non coordinati.
    • Intervento: esercizi per migliorare la forza, la coordinazione e la mobilità; stimolazione del lato colpito.
  2. Sclerosi Multipla (SM):
    • Malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale, danneggiando la mielina.
    • Sintomi: spasticità, fatica, perdita di equilibrio, tremori e debolezza muscolare.
    • Intervento: miglioramento della postura, gestione della fatica, esercizi di resistenza e stretching.
  3. Morbo di Parkinson:
    • Disturbo neurodegenerativo che colpisce il movimento a causa della riduzione della dopamina.
    • Sintomi: tremori, rigidità muscolare, lentezza dei movimenti, problemi di equilibrio e postura.
    • Intervento: esercizi per migliorare la coordinazione, il controllo motorio e l'equilibrio.
  4. Lesioni del midollo spinale:
    • Possono derivare da traumi o malattie come tumori e infezioni.
    • Sintomi: paralisi parziale o completa, spasticità, perdita di sensibilità e controllo motorio.
    • Intervento: promozione della forza residua, tecniche di adattamento e prevenzione delle complicanze.
  5. Paralisi Cerebrale:
    • Disordine neurologico congenito o acquisito che compromette il controllo motorio.
    • Sintomi: spasticità, movimenti involontari, problemi di equilibrio e coordinazione.
    • Intervento: miglioramento della postura e della funzionalità motoria.
  6. Neuropatie periferiche:
    • Malattie o lesioni che colpiscono i nervi periferici.
    • Sintomi: dolore, perdita di sensibilità, debolezza muscolare.
    • Intervento: rafforzamento muscolare e tecniche per la gestione del dolore.

Obiettivi della fisioterapia neurologica
  1. Ripristino delle funzioni motorie:
    Aiutare i pazienti a riacquisire il controllo muscolare e a migliorare la forza.
  2. Prevenzione delle complicanze secondarie:
    Ridurre il rischio di rigidità articolare, atrofia muscolare, trombosi e ulcere da pressione.
  3. Miglioramento della qualità della vita:
    Favorire l’autonomia del paziente nelle attività quotidiane (camminare, mangiare, vestirsi).
  4. Controllo della spasticità:
    Gestire il tono muscolare anomalo, un sintomo comune in molte patologie neurologiche.
  5. Rieducazione dell’equilibrio e della postura:
    Intervenire su instabilità e difficoltà a mantenere una posizione eretta o seduta.

Tecniche e approcci usati
  1. Esercizi terapeutici:
    Esercizi specifici per migliorare la forza muscolare, la flessibilità e la coordinazione.
  2. Terapia manuale:
    Tecniche di mobilizzazione articolare e rilassamento muscolare.
  3. Facilitazione neurocinetica (PNF):
    Metodi per stimolare i riflessi naturali del sistema nervoso per facilitare il movimento.
  4. Bobath/NDT (Neuro Developmental Treatment):
    Un approccio che mira a migliorare il controllo posturale e il movimento funzionale.
  5. Terapie assistite dalla tecnologia:
    • Pedane stabilometriche per l’equilibrio.
    • Elettrostimolazione per attivare i muscoli in difficoltà.
    • Dispositivi robotici per la riabilitazione assistita.
  6. Idrokinesiterapia:
    Terapia in acqua per migliorare i movimenti in un ambiente a gravità ridotta.

Benefici della fisioterapia neurologica
  • Miglioramento della mobilità e del controllo motorio.
  • Aumento dell’indipendenza nelle attività quotidiane.
  • Riduzione del dolore e della spasticità.
  • Miglioramento della qualità della vita e del benessere psicologico.
  • Prevenzione delle complicanze legate all’immobilità o alla progressione della malattia.

Importanza dell’approccio personalizzato
Ogni paziente è unico, e il trattamento deve essere adattato alle sue esigenze specifiche. La fisioterapia neurologica non riguarda solo il recupero fisico, ma anche l’aspetto emotivo e sociale del paziente, coinvolgendo spesso caregiver e familiari nel processo di riabilitazione.